Antropologia & Odontologia Forense & Identificativa

 

Home CHI SIAMO COLLABORAZIONI PUBBLICAZIONI CONTATTI

 

Dott.ssa CHANTAL MILANI, DMD, PhD

 

Chantal Milani

Ufficiale CC Riserva Selezionata (Reparto Investigazioni Scientifiche dell'Arma dei Carabinieri di Roma)

Dottorato a indirizzo Medico Legale (Università La Sapienza di Roma)

Perfezionamenti (Università degli Studi di Milano) in:

- Antropologia Forense e Paleopatologia
- Odntologia Legale e Forense

Master in Medicina Estetica (Milano)

Master in Scienze Forensi, indirizzo: Antropologia Forense (Parma)

Iscrizione all'Ordine dei Medici di Torino

Medico Odontoiatra (Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia)


 

 

 

TITOLI

  • Membro del Tavolo Tecnico dell’Ufficio del Commissario Straordinario per le Persone Scomparse (Ministero dell’Interno) per l’identificazione dei cadaveri senza nome
  •  

  •  DVI (Disaster Victim Identification) in Amatrice al seguito del terremoto del 24 Agosto 2016 che ha colpito il Centro-Italia (R.I.S. Roma) per l’identificazione dei corpi delle vittime (per cui riceve “Encomio Semplice” dall’Arma dei Carabinieri)
  •  

  • Deleghe di indagine e accertamenti tecnici inerenti a resti umani molto compromessi (carbonizzati/cremati, frammentati, scheletrizzati, ecc.), ricerca e recupero di corpi occultati, pervenuti presso diverse sedi R.I.S.
  •  

  • Deleghe di indagine e accertamenti tecnici inerenti a identificazione su base antroposomatica/antropometrica di soggetti ritratti in immagini di videosorveglianza e documenti di identità contraffatti pervenuti presso il R.I.S di Roma (es. Caso Aldo Moro - Commissione Parlamentare).
  •  

  • 25 Gennaio 2016: nomina ad Ufficiale di Complemento dell’Arma dei Carabinieri col grado di Capitano del Ruolo Tecnico Logistico afferente al bacino della Riserva Selezionata. Dal 1 giugno 2016 al 31 dicembre 2018 (interruzione di ferma nel solo mese di Gennaio 2018) in servizio presso il RIS di Roma.
  •  

  • Membro del tavolo tecnico (ENLETS-EDBP Biometrics) di Forze di Polizia Internazionali sul tema dei riconoscimenti facciali per la stesura di linee guida e/o protocolli unificati.
  •  

  • Stesura di un protocollo per la stima dell’età su presunti minori finalizzato alla razionalizzazione di costi/benefici per dare la migliore risposta possibile sulla stima dell’età in particolare nel range 14-18 anni.
  •  

  • Superamento dell’iter valutativo/certificativo per l’accesso alla Full Membership alla Sezione di Antropologia dell’American Academy of Forensic Sciences (AAFS)
  •  

  • Collaborazione e affiancamento presso Istituti di Scienze Forensi Americani e Canadesi, per le attività di sopralluogo giudiziario, analisi di resti umani, autopsia scheletrica e dentale, identificazione personale e determinazione della causa di morte, analisi delle banche dati di PersoneScomparse/Cadaveri Sconosciuti
  •  

  • Membro del Direttivo della Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF)
  •  

  • Consulente Tecnico/Perito presso diverse Procure e Tribunali del territorio nazionale in tema di identificazione personale, analisi di resti umani, lesioni ossee, stima dell’età nel cadavere e nel vivente, ricerca e recupero di corpi occultati, impronte di morsicatura (bitemarks) e riconoscimento antroposomatico in videosorveglianze. (Es. Omicidio di Via Poma) e altri casi più o meno noti.
  •  

  • Collaborazione con le Forze di Polizia per
    - la ricerca e il recupero di corpi occultati,
    - l'identificazione di corpi senza nome,
    - l'identikit con previsione di invecchiamento di soggetti (latitanti, monori) ricercati.
  •  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA' FORENSI

 

 

 

 

Sopralluogo

 

 

 

 

 

 

Autopsia

 

 

 

 

Autopsia Virtuale

 

 

 

 

Cleopatra

 

 

Mummy Project

 

 

 

Dante

 

 

 

Raffaello

 

 

 

AMBITO STORICO-ARCHEOLOGICO

  • Ricostruzione/Simulazione del volto di Cleopatra per il documentario RAI – Ulisse "il piacere della scoperta", condotto da Alberto Angela.
  •  

  • Membro del Mummy Project Research, centro di ricerca che unisce medici, antropologi, egittologi e artisti forensi col fine di applicare le moderne tecnologie, l’autopsia virtuale su base TC e l’approccio forense agli studi sulle mummie e su i reperti organici (es. Virtual Autopsy).
    Mummie studiate:
    - mummia di gatto presso la collezione egizia del Castello del Buonconsiglio di Trento,
    - mummia di Ankhpakehred presso il Museo Archeologico di Asti,
    - mummia di Merano presso il Museo Civico di Merano (in collaborazione con EURAC di Bolzano),
    - mummie di Pavia,
    - mummie di Brescia,
    - mummia di Bergamo
    - mummia di Erba.
  •  

  • Ricostruzione virtuale dei resti umani frammentati e ricostruzione del volto di Angelo Poliziano attraverso tecniche digitali. Direzione del Progetto che ha visto la collaborazione di un team di esperti forensi in Italia e Stati Uniti. 
  •  

  • Analisi dei resti umani di San Giovanni di Besate (fondatore della  Sacra di San Michele, in Piemonte)
  •  

  • Ricostruzione del volto di San Mercuriale da Forlì (Università di Bologna, polo di Ravenna)
  •  

  • Ricostruzione del volto di Dante Alighieri (Università di Bologna, polo di Ravenna)
  •  

  • Ricostruzione del volto di Raffaello Sanzio (Università Sapienza, Musei Vaticani, Accademia dei virtuosi del Pantheon, Accademia di Belle Arti di Roma)
  •  

  • Contratti di docenza in “Antropologia e Odontologia Forense e Identificativa” presso:
    - Master e Corsi Universitari,
    - Corsi post universitari privati,
    - Istituti di formazione per le Forze di Polizia.
  •  

  • Progetto di ricerca in tema di riconoscimento biometrico (presso R.I.S. Roma).
  •  

  • Attività di ricerca scientifica press il Dipartimento di Anatomia Umana  (oggi Neuroscience) dell’Università di  Torino in collaborazione con il Prof. G.L. Panattoni
  •  

 

 

RICERCA SCIENTIFICA
E
DOCENZE

 

Docenza